IL COCKER INGLESE
(Kelly,mamma di Lucky)
La Gran Bretagna è la madre patria della selezione degli Spaniel e quindi l'origine della razza Cocker.
Pare che gli Spaniel abbiano iniziato la loro attività lavorativa come ausiliari in falconeria nel XVI secolo, adoperandosi a scovare e far levare la selvaggina e ancora nella caccia con le reti. Con il passare del tempo hanno quindi sviluppato ottime capacità olfattive di cerca e venivano impiegati Spaniel di diversa costruzione e peso. Gli Spaniel di taglia più piccola venivano impiegati nella caccia alla beccaccia, che hanno dato origine al Cocker, di cui il nome deriva dall'inglese woodcock, che significa appunto beccaccia.
Infatti il Cocker è un cane da caccia.
I non addetti ai lavori tendono a considerare l'operato del Cocker inglese abbastanza limitata, anche al solo riporto.
Il Cocker inglese ha una capacità d'inventiva impensabile; vedendolo lavorare, lo si apprezza ancor di più perché s'impara a conoscerlo meglio
L'importanza del carattere ci consente di dire che le prerogative caratteriali della razza derivano dal mantenimento delle qualità sportive.
Il Cocker Spaniel inglese è nato e selezionato come cane da lavoro, e per questo deve essere tutelato.
Il pelo, di qualità setacea, non troppo abbondante e con frange moderate, è un elemento tipico e trova fondamento nella funzionalità di fornire una protezione del corpo durante l'attività lavorativa soprattutto in quei posti probabili rifugio di selvatici, coperti di rovi e spine e per il recupero dall'acqua.
Questo dovrebbe essere il suo abito come prescritto dallo standard.Anche l'attitudine al riporto, geneticamente non è facilmente ben presente, e quando si prepara il cane per esaltare quella dote necessaria a poter svolgere il proprio lavoro, che è il riporto, spesso occorre dar fondo alle proprie conoscenze e capacità, che solo l'abilità dell'esperto può fare. Non è infrequente trovarci di fronte a dei soggetti che, per mancanza di temperamento e tenuta degli insegnamenti impartitegli, occorre che vengano ripresi più del necessario.
Tutto ciò non giova al miglioramento del patrimonio genetico della razza.
Sull'altro fronte, quello dei "Cocker da lavoro" morfologicamente tipici, ma non appariscenti, pochi sono gli allevatori, gli estimatori della razza, che con grande sacrificio garantiscono la selezione, mentre si continua ad assistere alla presentazione sul terreno delle prove di lavoro di soggetti che si possono definire dei semplici "cani da caccia" che morfologicamente lasciano a desiderare.
Possiamo apprezzare le doti del Cocker inglese: docilità, temperamento, equilibrio, capacità d'apprendere, ubbidienza, e il desiderio di compiacere il proprio padrone
Negli ultimi tempi la razza è stata utilizzata nella disciplina dell'agility con buoni risultati, ma, nonostante ci sia un maggior interesse verso il Cocker inglese, la richiesta maggiore è quella del cane da compagnia.Ideale come cane da famiglia, è un meraviglioso compagno di vita, dolce, affettuoso, sempre allegro, disponibile ad assecondarci, e instancabile compagno di giochi per i bambini.
E se il suo compito è proprio quello di farvi compagnia, non lasciatelo sempre in ozio.
Le uscite giornaliere devono essere composte dalla possibilità di essere al guinzaglio, ma anche senza di esso, in modo di correre liberamente.
Quest'esercizio tiene viva l'attitudine del riporto e, inconsciamente, assolve ad uno dei più nobili compiti per cui la razza è stata selezionata.
ALTRE INFORMAZIONI:
Il cocker deriva dallo Spaniel è un cane di taglia media adatto alla caccia e al riporto,ma viene anche utilizzato molto spesso come cane da compagnia adatto a persone anziane e a bambini.Per quanto riguarda il carattere è molto dolce,giocherellone,affettuoso,vigoroso,esuberante.
Caratteristiche fisiche:altezza al garrese x i maschi dai 39 ai 41 cm e x le femmine dai 38 ai 39 cm
Peso:per i maschi fino ai 15 kg(circa)
per le femmine fino ai 13 kg(circa)
Colori del mantello:Fulvo,Fulvo e Bianco,Nero Focato(Nero con un pò di fulvo),Nero,Nero e Bianco,Bianco con macchie Nere,Bianco e Miele.
DIFFERENZE DI COLORE DEL MANTELLO:







COME POTETE VEDERE DALLE FOTO ESISTONO DIVERSI COLORI DI COCKER:NERO,NERO FOCATO,MIELE,MIELE E BIANCO,BIANCO E NERO,BIANCO CON LE MACCHIE NERE IN TUTTO IL CORPO,BLU ROANO.
FOTO PRESE DAL SITO:www.marzulli.it
ULTIMA FOTO PRESA DAL SITO:http://www.allevamentodellaghirardina.it/razza.htm
"articolo tratto dalla rivista "I nostri cani" Aprile 2004 a cura di Stefano Scaglia",
IL COCKER FA PARTE DELL'8 GRUPPO:CANI DA RIPORTO,D'ACQUA E DA RICERCA.